Sono oltre 40 milioni le autovetture in Italia (dati Istat) interessate al cambio gomme – o al controllo della regolarità di quelle installate – che scatta il 15 novembre. La mancata osservanza di quanto previsto dal codice della strada può determinare sanzioni amministrative che variano da 87 a 344 euro. Sia per la sicurezza che per il portafogli, dunque, è meglio essere informati e fare tutte le verifiche del caso, oltre ad effettuare anche un check-up a parabrezza e tergicristalli, oltre che ai liquidi, alla batteria e alle luci.

La normativa prevede in tutte le strade delle regioni e dei territori comunali che lo prevedono i mezzi siano dotati di pneumatici invernali o che ci siano a bordo le catene. “I pneumatici invernali non sono solo una misura obbligatoria nelle strade dove vigono specifici provvedimenti restrittivi che regolano la circolazione invernale, ma rappresentano una scelta intelligente per una guida sicura: offrono migliore aderenza e motricità, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti su strade fredde, innevate o ghiacciate”, sottolineano da Assogomma.

L’associazione, attraverso il suo sito dedicagli al mondo degli pneumatici, spiega come mediamente circa il 50% delle vetture in circolazione nel nostro paese sia dotato di pneumatici contrassegnati con la marcatura M+S con o senza il  pittogramma alpino quindi pneumatici invernali o pneumatici commercialmente definiti all season, quattro stagioni, all weather.

Come spiega il direttore di Assogomma Fabio Bertolotti, “L’ampio utilizzo di pneumatici adatti alla stagione fredda contribuisce in modo significativo a migliorare la sicurezza stradale e la mobilità durante tutto il periodo invernale con o senza neve al suolo. Si invitano gli automobilisti ad effettuare un controllo periodico dei loro pneumatici, in particolare il ripristino della pressione di gonfiaggio soprattutto se di tipo quattro stagioni che non richiedono il cambio gomme se soddisfano le caratteristiche dimensionali e prestazionali riportate in carta di circolazione”.

Perché scegliere pneumatici invernali?

Secondo gli esperti, gli pneumatici invernali sono progettati per mantenere prestazioni ottimali in condizioni di bassa temperatura (inferiore ai 7°C), offrendo un’aderenza e una trazione superiori rispetto alle gomme estive. Questo permette di ridurre gli spazi di frenata, migliorando notevolmente la sicurezza stradale.

Come riconoscere un pneumatico invernale

  • I pneumatici invernali hanno una marcatura M+S, generalmente seguita da un pittogramma alpino, ovverossia  una montagna stilizzata con 3 picchi ed un fiocco di neve al centro (3PMSF – Three Peak Mountain Snow Flake), che indica che il pneumatico ha superato test specifici di prestazione su neve.
  • Il battistrada dei pneumatici invernali ha un disegno che generalmente presenta sui tasselli lamellature più o meno fitte per migliorare l’aderenza su neve.
  • La mescola di gomma con cui è costituito il battistrada dei pneumatici invernali, è progettata per affrontare al meglio le basse temperature ed offrire la migliore aderenza possibile durante tutta la stagione fredda.

Articoli correlati